Un esempio di mutualismo nella foresta pluviale è l'impollinazione dell'albero Durian da parte dei pipistrelli. Tuttavia ci sono molti altri esempi di mutualismo in questo tipo di ecosistema. Un altro esempio sono le vespe impollinatrici che si nutrono di diverse specie di fichi nella foresta pluviale del sud-est asiatico. L'interazione tra scimmie che mangiano frutti di piante o alberi è un'altra relazione mutualistica.
Il mutualismo è una relazione simbiotica tra due specie in cui entrambe le specie traggono beneficio dall'interazione. Nel caso delle scimmie e delle piante da frutto nelle foreste pluviali, l’atto dei primati di mangiare il frutto di una pianta aiuta la dispersione dei semi. In questo rapporto i primati ottengono il cibo dalle piante o dagli alberi e a loro volta aiutano a trasportare i semi in altre zone. Ciò aiuta a favorire la sopravvivenza di diverse specie vegetali.
Relazioni simbiotiche nella foresta pluviale
I termini mutualismo e simbiosi possono essere usati in modo intercambiabile. La simbiosi in azione è spesso descritta come una relazione simbiotica. Il mutualismo avviene in tutti i tipi di biomi come tundra E deserti . La simbiosi nella foresta pluviale tropicale è molto comune, ma cos'è una relazione simbiotica nella foresta pluviale?
 Il mutualismo si verifica quando due organismi di specie diverse hanno una relazione che avvantaggia entrambe le specie. Sia le piante che gli animali partecipano al mutualismo.
quanto sono alti 2 piani?
Animali e piante della foresta pluviale
La foresta pluviale è il luogo ideale in cui osservare il mutualismo perché molte piante e animali vivono esclusivamente in questo ambiente tropicale unico. Mentre la foresta amazzonica è un esempio ampiamente noto, ci sono foreste pluviali in Sud America, Africa, Asia e persino in Australia.
 Le piante e gli animali della foresta pluviale utilizzano il mutualismo per garantire che tutte le piante abbiano abbastanza polline. Il mutualismo protegge anche gli animali indifesi dai predatori. Le relazioni simbiotiche possono aiutare gli animali ad accoppiarsi con successo e a fornire cibo ai loro piccoli. Queste relazioni aiutano altre piante e animali a trovare cibo.
quanto è alto Ladd Drummond?
10 esempi di mutualismo
Gli alberi di cioccolato, un albero sempreverde tropicale che produce fave di cacao, hanno diversi esempi di mutualismo. Un fungo chiamato endomicorrize cresce sulle radici dell'albero. Il fungo penetra nelle cellule delle radici e preleva dall'albero lo zucchero che utilizza come alimento. Quindi l'albero prende il fosforo dal fungo. Entrambe le specie sono in grado di crescere insieme e ottenere le sostanze nutritive di cui hanno maggiormente bisogno l'una dall'altra.
 Prima che l'albero del cioccolato produca fiori, crescono dei boccioli che muoiono. Anche se a qualsiasi altro animale può sembrare una pianta morente, i boccioli in decomposizione forniscono una casa perfetta per i moscerini del cioccolato. Cioccolato moscerini sono un tipo di moscerino tropicale. Mentre i moscerini volano dentro e attorno ai boccioli dei fiori morenti, raccolgono il polline e agiscono come impollinatori per gli alberi.
Dopo che i boccioli muoiono, gli alberi producono fiori e quei fiori portano frutti di cioccolato. I baccelli di cacao non sono così deliziosi come il cioccolato che mangiano gli esseri umani, ma costituiscono un dolce regalo per un animale. Il dolce frutto attira animali come la scimmia cappuccino e altre creature pelose. Quando questi animali si appoggiano a un fiore per mangiarne il frutto al centro, le loro facce pelose si ricoprono di polline. I piccoli animali diventano impollinatori proprio come le api.
Un esempio di mutualismo all'interno della foresta pluviale si verifica all'interno dell'albero del cioccolato. Le cocciniglie mangiano la melata e le formiche mangiano le loro feci. Le cocciniglie sono preda di molti altri insetti e animali. Vivono all'interno dell'albero del cioccolato e le formiche vivono all'interno dell'albero con loro. L'albero fornisce una casa per entrambi gli animali e le cocciniglie forniscono cibo per le formiche. A loro volta le formiche proteggono le cocciniglie. Mentre le cocciniglie sono indifese, le formiche sono meglio equipaggiate con esoscheletri resistenti e tenaglie affilate.
quante once in 2/3 di tazza
Le formiche tagliafoglie prosperano nelle foreste pluviali del Sud America. Fedeli al loro nome, queste formiche tagliano le foglie in piccoli pezzi e le trascinano nei depositi nelle parti sotterranee dei loro formicai. Le formiche masticano le foglie per fare una poltiglia e conservano la polpa per un uso successivo. Le formiche tagliafoglie mettono il letame fatto in casa sulla polpa e questo permette la crescita di un fungo. Le formiche tagliafoglie giovanili mangiano il fungo per sopravvivere e tutto il lavoro che le formiche fanno per tagliare e lavorare le foglie rende possibile la crescita del fungo.
Le scimmie cappuccine vivono nelle foreste pluviali del Costa Rica e adorano mangiare una varietà di fiori tropicali che crescono sugli alberi. Quando una scimmia mangia uno di questi fiori, affonda la faccia in profondità nella parte del fiore che contiene il polline. Parte del polline si deposita nel pelo della scimmia e la scimmia impollina il fiore successivo trasferendo il polline quando mangia. La scimmia riceve un gustoso dolcetto e le piante possono continuare a crescere perché i fiori vengono impollinati. Questi animali e piante nella foresta pluviale tropicale formano una relazione simbiotica.
Nelle foreste pluviali dell'Asia l'orchidea Gongora viene impollinata dall'ape carpentiera asiatica. Nelle relazioni abituali un'ape prende il nettare da una pianta e la impollina. In questo caso l'orchidea Gongora non produce nettare ma produce un profumo travolgente che piace alle api carpentiere femmine. Le api maschi ronzano nel fiore per coprirsi del profumo con l'intenzione di attirare le femmine, ma così facendo raccolgono il polline e lo trasportano ad altre piante impollinandole efficacemente. Quindi le api maschi ricoperte dal profumo del fiore sono maggiormente in grado di attirare le api femmine con cui accoppiarsi.
Le aquile arpie adorano le bacche e i frutti contenenti semi che crescono nella foresta pluviale. Quando una di queste aquile mangia una bacca, il suo sistema digestivo non scompone completamente i semi contenuti nel frutto. Quindi, quando l'animale defeca altrove nella foresta pluviale, i semi della bacca si diffondono e possono crescere nuove piante.
1 pinta è quanti quarti
La jacana caruncolata è un uccello tropicale originario delle foreste pluviali sudamericane. Questi uccelli sono in grado di catturare sia un passaggio che un pasto sul dorso di grandi roditori della foresta pluviale chiamati capibara. Le jacana caruncolate mangiano insetti e trovano le zecche particolarmente gustose. Essendo grandi roditori pelosi, i capibara trasportano molte zecche. I capibara permettono alle jacana caruncolate di sedersi sulla schiena incolumi. Gli uccelli mangiano un buffet di zecche e ai capibara vengono risparmiati il dolore e le possibili malattie che accompagnano i morsi di zecca.
Il mutualismo nelle foreste pluviali è uno stile di vita per migliaia di piante e animali che utilizzano speciali relazioni simbiotiche per sopravvivere. Le foreste pluviali tropicali sono un tipo di bioma in cui animali e piante lavorano spesso insieme.