Se la larghezza del materiale in pollici e la lunghezza lineare in piedi sono entrambe note, converti la larghezza in una frazione di piede, quindi moltiplica la larghezza per la lunghezza per trovare la metratura. Ad esempio, la metratura di una tavola larga 6 pollici e lunga 6 piedi è rappresentata dalla formula L (0,5 piedi) x L (6 piedi) = 3 piedi quadrati.
I piedi lineari sono una misura di lunghezza e non di area, quindi per calcolare la metratura è necessaria un'informazione chiave, la larghezza. L’industria del legname in genere vende tavole in metri lineari e non tiene conto della larghezza, quindi deve essere aggiunta all’equazione. La chiave è garantire che vengano utilizzate unità coerenti durante tutto il calcolo.
Con il legname questo può essere complicato poiché la larghezza non è sempre esatta. Ad esempio, un tipico 2×4 misura in realtà 1 1/2 pollici per 3 1/2 pollici e non 2 pollici per 4 pollici, quindi per calcolare i piedi quadrati è necessario convertire la larghezza di 3 1/2 pollici in una percentuale di 1 piede (in questo caso dividere 3,5 per 12 per un risultato di 0,29 piedi). Arrotondare per eccesso è una buona pratica poiché ci sono lievi variazioni nelle dimensioni del legname.
In alternativa è possibile eseguire i calcoli in pollici e poi dividere il risultato per 144 (12 per 12) per determinare la metratura. Per l'esempio 2×4 utilizzare 3,5 pollici quindi convertire i piedi lineari in pollici. Moltiplica la larghezza per la lunghezza e dividi il risultato per 144 per ottenere la metratura totale. Questo può essere un metodo utile quando si misura una stanza per stimare il legname necessario per un pavimento o un muro.