Quando pensi alle ciliegie probabilmente pensi al loro audace tocco di colore, al gusto dolce e lussuoso e alla loro frequente presenza nei dessert più popolari. Ma per secoli le ciliegie hanno avuto un ruolo importante nell’arte e nella letteratura, soprattutto per quanto riguarda il simbolismo.
Naturalmente a seconda dell'opera in cui appaiono le ciliegie, il loro significato varia. Gran parte di questa variazione deriva dall’epoca in cui l’opera è stata prodotta. Vuoi saperne di più sul significato delle ciliegie? Di seguito approfondiremo il simbolismo delle ciliegie nell'arte e nella letteratura.
Storia delle ciliegie
Le ciliegie dolci che conosciamo e amiamo oggi sono originarie dell'Asia, nel ricco terreno tra il Mar Caspio e il Mar Nero. Il primo riferimento conosciuto alle ciliegie è in Storia delle piante dal filosofo greco Teofrasto vissuto dal 371 al 287 a.C. Il modo in cui le ciliegie sono arrivate dall'Asia Minore all'Europa rimane un mistero, ma la credenza comune è che gli uccelli le trasportassero da un continente all'altro.
 I primi colonizzatori alla fine portarono le ciliegie in America via nave nel 1600. Nei secoli trascorsi da quando le ciliegie si sono diffuse in popolarità in tutto il mondo, sono state apprezzate e abbracciate da tutti, dai conquistatori romani agli aristocratici cinesi, dagli immigrati della classe operaia agli chef dilettanti e professionisti.
Significato e simbolismo delle ciliegie
Ti sei mai chiesto cosa simboleggiano le ciliegie? Se è così potresti essere sorpreso di scoprire che la risposta varia in gran parte a seconda del momento storico che stai guardando. Ad esempio, l’arte e la letteratura medievale attribuivano alle ciliegie un significato sacro. Nel Canto del ciliegio, una ballata natalizia cantata già nel XV secolo, la Vergine Maria incinta e Giuseppe si recano a Betlemme per il censimento. Lungo la strada si fermano a riposare in un frutteto di ciliegi e Maria chiede a Giuseppe di raccogliere delle ciliegie da mangiare e nutrire il nascituro.
Con dispetto Giuseppe le dice che è il padre del bambino e non lui a raccogliere le ciliegie. Gesù ancora crescendo nel grembo di Maria parla al ciliegio e gli ordina di abbassare uno dei suoi rami per permettere a Maria di coglierlo. Quando il ramo infatti si abbassa, Giuseppe si pente delle sue parole rabbiose.
 Nel quindicesimo secolo The Shepherd's Play di Wakefield Master
Inoltre il romanticismo cavalleresco medievale Signor Cleges racconta la storia di un povero cavaliere che prega sotto un albero chiedendo che lui e la sua famiglia raggiungano la ricchezza. Quando alza lo sguardo l'albero è ricoperto di ciliegie: un miracolo. Questo fa presagire cose buone a venire. Lui e suo figlio portano le ciliegie al re che, in segno di gratitudine per questo dono miracoloso, fornisce loro ricchezza e mezzi.
Col tempo le ciliegie assunsero un significato più laico venendo associate al sesso. Gli scrittori consideravano le ciliegie mature e piene e in attesa di scoppiare tutti gli eufemismi appropriati per l'erotismo, soprattutto per quanto riguarda la verginità e l'anatomia maschile. Ad esempio, nel Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, Tisbe proclama che le mie labbra di ciliegia hanno spesso baciato le tue pietre. Alcuni studiosi ritengono che le pietre presenti in questa frase si riferiscano ai testicoli.
I poeti lirici inglesi del diciassettesimo secolo Josuah Sylvester e Robert Herrick paragonano le ciliegie ai capezzoli e al seno. Sempre in questo periodo il poeta inglese Charles Cotton paragona i peli pubici di una fanciulla alle ciliegie nere e l'autore John Garfield si riferisce al sesso come a giocare al Bobb-Cherry. Nel loro romanzo erotico La Scuola di Venere (1655) Gli autori francesi Michel Millot e Jean L’Ange paragonano la punta dell’appendice di un uomo a una ciliegia.
Col passare del tempo il simbolismo erotico delle ciliegie divenne ancora più diretto. IL Dizionario inglese di Oxford registra il 1889 come l'anno del primo riferimento moderno alla ciliegia come simbolo dell'imene. Il lessicografo Jonathon Green fa risalire le origini delle vergini che perdono l'imene - ovvero la loro ciliegia - ai primi anni del ventesimo secolo, quando entrò nello slang tradizionale.
Le opere moderne caratterizzate dal simbolismo della ciliegia includono quelle di Vladimir Nabokov Lolita ; Sexing the Cherry di Jeanette Winterson; e canzoni come Cherry Pie dei Warrant Cherry Red degli ZZ Top Cherry Cherry di Neil Diamond Cherry Bomb dei The Runaways e Blow di Beyoncé.
Significato spirituale delle ciliegie
Nei testi cristiani il significato spirituale delle ciliegie è incentrato principalmente sul miracoloso e sul divino. Il frutto spesso cresce o appare in circostanze improbabili, servendo come prova della meraviglia e della gloria di Dio. Il significato spirituale qui è che con Dio tutto è possibile, come mostrato quando un ciliegio si piega per consentire la raccolta dei suoi frutti.
 Inoltre la cultura giapponese ha associato le ciliegie ai concetti spirituali di vita, morte e rinascita. Ciò conferisce loro un significato speciale quando vengono presentati come regalo. I giapponesi offrirono fiori di ciliegio ai piloti Kamikaze per onorare le loro azioni durante la seconda guerra mondiale. Il Giappone ha anche onorato il suo rapporto con gli Stati Uniti inviando alberi di ciliegio come simbolo di amicizia e unità.
Simbolismo della ciliegia nell'arte
Le ciliegie compaiono in tutte le opere d'arte visiva, inclusi dipinti e ricami. Rappresentano tipicamente la fortuna, la ricchezza celeste e il frutto del paradiso. In alcuni dipinti sono il punto focale dell'intero quadro. In altri pendono discretamente dalla mano del soggetto o, come nel caso di un famoso dipinto di Elisabetta I, dalle orecchie.
 Le ciliegie sono presenti a vari livelli in numerosi dipinti famosi, tra cui I raccoglitori di ciliegie di François Boucher Ragazza Sotto il Fiori di ciliegio di Émile Vernon Madonna con le ciliegie Ciliegie di Virginia Granberry e Il ragazzo con le ciliegie di Édouard Manet.
Il significato delle ciliegie nell'arte e nella letteratura spazia dall'alto e sublime al sessuale e devoto. Per capire cosa rappresentano le ciliegie è necessario guardare il contesto dell'opera in cui è stata utilizzata e l'epoca in cui è stata prodotta. Tuttavia, indipendentemente dal contesto, è chiaro che le ciliegie sono mature piene di significato.