Potresti aver sentito il termine società contemporanea, ma cosa significa esattamente? Dopo tutto, cosa conta esattamente come contemporaneo? D'altronde quali sono i tratti distintivi della società contemporanea? Inutile dire che c’è molto su cui chiedersi.
Con questo in mente, esamineremo più da vicino queste domande, nonché alcuni dei problemi caratteristici e dei tratti distintivi su cui si concentra lo studio della società contemporanea.
Cos’è una società contemporanea?
Secondo Dizionario.com contemporaneo è definito come esistente che accade o vive allo stesso tempo; appartenenti allo stesso tempo. In sostanza il termine società contemporanea si riferisce semplicemente alla società in cui viviamo nel momento presente.
Non si riferisce necessariamente a un particolare gruppo di persone o cultura, ma piuttosto allo stato attuale generale dell’umanità. Sebbene il mondo sia composto da una varietà di paesi diversi con vari sistemi politici e valori, la società contemporanea è un termine generico usato per riferirsi alle tendenze sociali generali di oggi.
Troverai spesso il termine usato in sociologia come una scorciatoia per separare il nostro periodo di tempo da quelli del passato. Studiando la situazione generale del mondo e i cambiamenti culturali, i sociologi tentano di comprendere come funziona la società moderna e la direzione in cui sta andando.
Caratteristiche della società contemporanea
Alcune delle caratteristiche della società contemporanea che i sociologi potrebbero esplorare includono tendenze che separano la nostra società attuale da quelle del passato. Ad esempio, la globalizzazione ha cambiato il modo in cui le nazioni si connettono, interagiscono e lavorano insieme. Alcune tendenze interessanti che vale la pena approfondire includono quanto segue:
- L’ascesa della tecnologia: Solo Internet ha portato a un enorme cambiamento in tutto il mondo. In questi giorni è possibile ricevere le ultime notizie da tutto il mondo in un attimo. Inoltre, i social media hanno trasformato drasticamente il modo in cui ci connettiamo poiché offrono alle persone la possibilità di condividere pensieri, informazioni, opinioni e connessioni con persone al di fuori delle loro comunità locali.
- Un’economia globale in espansione: Sebbene il commercio tra paesi sia stato comune per secoli, ora è diventato la norma a un livello completamente nuovo. Ad esempio, l’outsourcing del lavoro in paesi diversi è ormai una pratica commerciale comune, soprattutto tra le grandi aziende che tendono a dominare il mercato odierno.
- Il crescente predominio dei valori progressisti secolari e individualisti: In molti paesi sono ormai lontani i tempi in cui ci si aspettava che le donne restassero a casa e allevassero i figli mentre gli uomini erano gli unici capifamiglia. Oltre a questa nozione sessista, sono state sostituite altre vecchie idee come le rigide norme di genere, le strutture di classe e le aspettative sociali. Ora le persone hanno un approccio più individualistico alla vita. Rispetto alle opinioni comuni di solo pochi decenni fa, la società contemporanea ha iniziato ad abbracciare la diversità e l’uguaglianza, anche se l’equità sembra ancora molto lontana. Questo ampliamento delle prospettive ha portato a una spinta ancora maggiore per i diritti civili, la giustizia razziale e altro ancora.
Esempi di società contemporanea
Lo studio della società contemporanea esamina anche i cambiamenti chiave che influenzano tutto, dalla nostra salute al modo in cui viviamo. Alcuni esempi includono cose come:
- Aspettativa di vita più lunga: Se dovessi calcolare la media della durata di vita prevista per le persone nei paesi di tutto il mondo nel 1950, scopriresti che l’aspettativa di vita media era solo di circa 46 anni. Allora solo le persone più ricche nei paesi più ricchi potevano aspettarsi di vivere abbastanza a lungo da raggiungere i 70 anni. aspettativa di vita media globale aveva raggiunto i 72,5 anni di età.
- Aumento dell’alfabetizzazione: Un aumento globale in alfabetizzazione
Problemi della società contemporanea
Come in ogni altro momento della storia, la società contemporanea non è priva di sfide. Per ottenere una vera comprensione di un periodo storico, i sociologi devono anche esaminare le sue questioni sociali e i modi in cui ha lottato per superarle.
Senza dubbio la società contemporanea è segnata dalle seguenti problematiche:
Questioni sociali
- Diritti LGBTQ
- Brutalità della polizia
- Razzismo sistemico
- Profilazione razziale
- Uguaglianza di genere
- Xenofobia
- Diritti degli immigrati
- Diritti degli indigeni
- Diritti delle lavoratrici del sesso
- Crisi climatica
Questioni economiche
- Povertà nel mondo
- L’ascesa delle grandi aziende e il declino delle piccole imprese
- Disuguaglianza di reddito
- Distribuzione ed esaurimento delle risorse
Questioni politiche
- Depenalizzazione e legalizzazione della droga
- Controllo delle armi
- Sanità universale
- Remissione del debito del prestito studentesco
Scienza e tecnologia nella società contemporanea
Inoltre due degli aspetti distintivi della società contemporanea odierna sono lo spostamento verso il pensiero scientifico razionale e l’accelerazione globale della tecnologia. Entrambi hanno avuto un impatto irrevocabile sulla società nel suo insieme, in modi sia positivi che discutibili (se non addirittura negativi). Amministrazione nazionale per l'aeronautica e lo spazio (NASA) sottolinea, rendendo la vita più facile, la scienza ha dato all'uomo la possibilità di perseguire preoccupazioni sociali quali l'etica, l'estetica, l'educazione e la giustizia; creare culture; e per migliorare le condizioni umane. In molti modi la tecnologia ci ha aiutato a connetterci con gli altri e a democratizzare la condivisione delle idee.
Sebbene l’importanza della scienza e della tecnologia nella società contemporanea non possa essere sopravvalutata, dobbiamo anche esaminare l’altro lato della medaglia della scienza e della tecnologia. I sociologi studiano questioni come:
- La popolarità dei social media ha creato una cultura dipendente dalla tecnologia?
- Se sì, in che modo ciò ha influenzato il modo in cui interagiamo tra noi di persona? I social media ci rendono più connessi o hanno portato a un aumento dei comportamenti antisociali?
- Che effetti ha avuto l’avvento della tecnologia sul posto di lavoro? Nel mondo post-COVID-19 il lavoro da casa diventerà sempre più la norma? In che modo ciò influirà sulla sensazione di isolamento? Porterà a una maggiore depressione se provoca una diminuzione del contatto umano?
Studiando queste domande e altre simili, i sociologi sono in grado di ottenere una visione migliore degli effetti della società contemporanea sull'individuo. Da lì possono quindi prevedere la direzione delle future tendenze culturali e sociali.